Insufflaggio
L’efficientamento energetico di un edificio (abitazione, ufficio, villa, negozio ecc) avviene attraverso diverse iniziative (pannelli solari, pompe di calore, infissi a taglio termico ed isolamento termico). L’isolamento termico degli edifici può avvenire attraverso la tecnica dell’insufflaggio oppure ricorrendo al cappotto termico. La scelta dell’uno rispetto all’altro va fatta sulla base di una serie di considerazioni tecnico-economiche che varia da caso a caso.


INSUFFLAGGIO - ISOLAMENTO - ROMA - LATINA
Perchè scegliere l'insufflaggio termico per isolare la casa?
Perché in modo semplice, veloce ed economico si riesce a realizzare una coibentazione completa ed efficace assolutamente senza demolire e senza opere di muratura.
L’insufflaggio è un sistema di isolamento termico che consiste nel riempimento dei muri dotati di intercapedine (detti anche muri a cassa vuota), che sono tipici degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi. La finalità con il quale si realizzavano questi spazi vuoti presenti tra le mura perimetrali, era quella di coibentare termicamente sfruttando un elemento come l’aria. Gli studi eseguiti dagli esperti termici affermano che l’aria contenuta nelle intercapedini costituisce un elemento di disagio termico e dissipazione energetica. Le intercapedini pertanto costituiscono una “ricchezza nascosta” se si pensa di riempire questo vuoto mediante l’impiego di isolanti termici efficaci. L’intervento è chiamato di “insufflaggio” proprio perché, per riempire i vuoti nelle mura perimetrali esterne, si “insuffla”, ossia si inserisce del materiale isolante (nel nostro caso della schiuma espansa) all’interno dell’intercapedine, creando pertanto una protezione termica traspirante alla nostra casa. Attraverso l’insufflaggio delle intercapedini,(ricordiamo che l’intercapedine rappresenta lo spazio vuoto tra muro esterno e tamponatura interna), si può riempire il vuoto presente con prodotti isolanti ad alta efficienza termica, così da eliminare le dispersioni termiche e consentire un risparmio energetico immediato, oltre che il raggiungimento di un ideale benessere termoigrometrico e comfort aziendale.
Insufflaggio pareti in ristrutturazione, ma anche in una casa abitata!
L’insufflaggio può essere eseguito tanto in una casa abitata quanto in una in fase di ristrutturazione. È chiaro che operare in una casa in ristrutturazione o disabitata è sicuramente un’operazione più facile e veloce ma è senza dubbio possibile, nel giro di una giornata, operare anche in una casa abitata opportunamente predisposta (es. spostamento mobili) senza lasciare tracce e sporco.

Tutti i vantaggi di isolare Casa
L’isolamento ad INSUFFLAGGIO prevede il riempimento delle mura perimetrali dotate di intercapedine, con materiale isolante:

VERSATILE
L'insufflaggio può essere applicato sia dall'interno, sia dall'esterno e quindi può essere adottato da un singolo appartamento.

SOLUZIONE VELOCE
Risultati facili e veloci anche in un giorno, senza stravolgere la tua casa

ECONOMICO
Ottimo rapporto prestazione/prezzo, costa circa un quarto rispetto all'isolamento con cappotto.